

Il Gewürztraminer Lafóa di Colterenzio proviene da vigneti selezionati a un’altitudine di circa 450 – 550 m s.l.m.; terreno ghiaioso, sabbioso, di medio impasto con depositi calcarei. La vinificazione avviene con breve macerazione a freddo delle uve diraspate, pressatura soffice e fermentazione a 18° C in acciaio. Affinamento per 12 mesi sui lieviti e successiva maturazione per 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
Il Gewürztraminer Lafóa di Colterenzio di colore giallo paglierino intenso, ha un bouquet fresco e fine che ricorda le rose gialle e la noce moscata e con sentori di chiodi di garofano e cannella; di corpo, speziato e un’acidità vivace al palato.
Abbinamenti e servizio
Indicato come aperitivo e ideale con il pesce grigliato, i crostacei, formaggi erborinati e piatti della cucina asiatica.
Storia del Lafóa: i quattro vini che portano questo nome
Erano gli anni ottanta quando Luis Raifer, vignaiolo e all’epoca direttore e presidente della Cantina Colterenzio, rientrò in Alto Adige dopo un viaggio di studio in California. La sua mente ribolliva di idee. Intuì che i vini altoatesini avrebbero avuto delle enormi potenzialità ed inizió a piantare le uve di Cabernet Sauvignon nel suo vigneto Lafóa, alle quali più tardi aggiunse il Sauvignon blanc. Le rese furono basse, la qualità delle uve e dei vini invece fu altissima e segnò una svolta nella viticoltura altoatesina.
Tutti e quattro i vini Lafóa vestono un’etichetta molto particolare. Nell’etichetta l’humus e le forze terresti avvolgono la colonna al centro che si apre alla luce del sole. Lo sfondo dell’etichetta invece si ispira all’Art Nouveau e vuole essere la rappresentazione dell’insieme delle forze naturali che determinano la crescita dell’elemento vegetale.
Anno 2017 / Alc. 15%