

Era il 1967 quando Giovanni Carlo Sacchet ed Antonio Mario Zaccheo fondarono la Carpineto col proposito di produrre un Chianti Classico di livello internazionale. Una rivoluzione, per quei tempi.
I due soci videro nella Toscana un enorme potenziale, dove poter produrre grandi vini applicando le tecniche più all’avanguardia e aumentare gli standard qualitativi dell’epoca. E ci riuscirono.
Sotto la loro direzione, la Carpineto è cresciuta fino a diventare un brand dal successo internazionale che attualmente esporta i suoi prodotti in 70 paesi del mondo.
I suoi vini di grande intensità ed estratto, affidabili e soprattutto di qualità costante nel tempo, hanno avuto successo di pubblico e critica, come testimoniano numerosi premi e riconoscimenti: soprattutto i rossi, grazie a un lungo invecchiamento che supera spesso di 6-12 mesi il limite richiesto dalla regole dei disciplinari.
Innovatori per tradizione, Sacchet e Zaccheo, insieme alle loro famiglie, continuano a sperimentare, sempre nel rispetto dei grandi valori storici della Toscana: la linea di prodotti Carpineto include infatti vini delle più prestigiose DOCG fino a vini varietali di grande struttura.
Tecnica di vinificazione:
La fermentazione avviene in recipienti separati secondo la provenienza delle uve, con tempi di macerazione delle bucce di 10 e 15 giorni e temperature da 25 a 29 °C.
Affinamento:
In primavera, dopo la fermentazione malolattica, il vino viene unito in un solo corpo e posto in piccole botti di rovere, dove rimane fino al gennaio successivo, mese in cui tolto dai barili viene imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento e prima di essere in commercio, deve sostare per un ulteriore periodo non inferiore agli otto mesi in ambiente a temperature controllata.
Colore:
Rosso rubino, con leggere sfumature aranciate.
Profumo:
Netto ed intenso, con sensazioni complesse di spezie, liquirizia, vaniglia e marasca.
Sapore:
Pieno, ricco e persistente di notevole struttura ed eleganza.
Temperatura di servizio:
20 °C in decanter.
Abbinamenti
Arrosti e selvaggina.
Alc. 13,5%