
keyboard_arrow_rightkeyboard_arrow_left
Spedizioni in tutto il Mondo. Gadi-HO.RE.CA
Spedizioni in tutto il Mondo. Gadi-HO.RE.CA
Le Macchiole è una delle prime aziende nate a Bolgheri, nel 1983.
Bolgheri è oggi uno dei più famosi territori vitivinicoli italiani, ma all’epoca era noto quasi esclusivamente per il mare e la produzione di pesche. Da allora molto è cambiato e oggi il vino ne è certamente il prodotto protagonista. Se questo è avvenuto, è anche grazie all’azienda condotta da Cinzia Merli: “Io e mio marito Eugenio siamo partiti con mezzi quasi inesistenti abbandonando l’attività di commercianti dei suoi genitori per acquistare pochi ettari di vigneto. Ha preso forma un progetto che ancora oggi è in divenire e credo che Bolgheri sia solo all’inizio della sua storia. Ha appena compreso le potenzialità dell’area e quali vitigni si esprimono meglio. C’è ancora molto da fare”.
La scelta di puntare tutto sui monovitigno è stata certamente coraggiosa, ma è quella che ha consentito di esprimere le potenzialità del terroir bolgherese con uno stile diverso. Le Macchiole esalta le caratteristiche del territorio producendo vini originali, frutto di continui miglioramenti in vigna e in cantina. Oggi la viticoltura è condotta seguendo i principi della coltivazione biologica ed in alcuni settori, biodinamica. “Anzitutto per rispetto di chi ci lavora”, ricorda Cinzia. A seguirli è suo fratello Massimo.
“Oggi Le Macchiole è un’azienda modello, che persegue la qualità nei minimi dettagli.” – Ernesto Gentili, I Grandi Vini di Toscana
“Le Macchiole racconta una delle storie più belle ed affascinanti del vino bolgherese. Merita dunque di essere tra i brand di riferimento del Made in Italy in bottiglia, tra i primi ad aver fatto emergere le potenzialità della zona. Oggi Le Macchiole è una realtà dinamica, attenta ai cambiamenti in atto nel mondo del vino e vogliosa di interpretarli con piglio e originalità. Come del resto ha sempre fatto.” – Guida Gambero Rosso 2017
“La viticoltura praticata a Le Macchiole è tra le migliori del comprensorio bolgherese. Questo è un dato fondamentale per indovinare le prospettive di un’azienda celebrata in tutto il mondo ‘solo’ per i suoi vini. Cinzia Merli e la sua fantastica banda stanno infatti riformulando i canoni dell’enologia bolgherese secondo un’idea di vino nella qualel’attenzione verso la vigna pareggia le cure in cantina. I risultati sono brillanti.” – Guida Slow Wine 2018
“Probabilmente nell’ambito costiero toscano, quella di Cinzia Merli è la realtà che ha registratola miglior crescita qualitativa nell’ultimo decennio” – AIS Duemilavini2010
“Obiettivo della casa è un vino che rechi chiaro il carattere del terroir, ma che abbia un suo stile, corrispondente all’imprinting che l’azienda sente proprio. Vini eleganti, puliti,decisi.” – Antonio Paolini, Gambero Rosso, maggio 2013
VINI| BOLGHERI ROSSO |2017
CLIMA
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. ->
SCHEDA TECNICA
Denominazione: Bolgheri Rosso DOC
Primo anno di produzione: 2004
Varietà: Merlot 40%, Cabernet Franc 30%, Cabernet Sauvignon 15%, Syrah 15%
Vigneti: Vignone 1999, Puntone 1994, Casa Nuova 1998 / 2009 / 2013, Sommi 2015
Sistema di allevamento: cordone speronato doppio e guyot
Produzione per pianta: 1000 gr per pianta
Vendemmia: a mano,terza settimana di agosto, metà settembre
Vinificazione: fermentazione e macerazione in acciaio per 15 gg
Affinamento: 10 mesi, 80% in barriques di 2°, 3° e 4° passaggio, 20% cemento
Imbottigliamento:14 gennaio 2019
Eta delle viti 18 anni
Produzione 150.000
Migliore consumo 5 anni
Sorprendente nel coniugare corpo, succo ed un
tannino particolarmente vellutato. Un vino di innata
eleganza e la quintessenza del rapporto prezzo qualità.
Un vino anche per tutti i giorni.
Abbinamenti
Facilmente abbinabile a tutti i cibi. Ottimo per
aperitivo o con paste al sugo, carne alla brace, piatti
corposi e saporiti.
Alc. 14%
Non ci sono Recensioni al momento