Rosso di Montalcino Biondi Santi 2019 0,75 lt.
-
Pagamenti Sicuri
-
Spedizioni Espresse in 1/3 Giorni
-
Assistenza Veloce e Rimborsi
La Tenuta Caccia al Piano 1868, anticamente feudo venatorio della nobile famiglia Della Gherardesca, è immersa nell’incantevole territorio di Bolgheri.
Qui la perfetta combinazione di microclima mediterraneo e terreni argillo/calcarei
dà il terroir ideale per grandi vini.
Lungo la suggestiva Via Bolgherese,
che corre tra vigneti e ulivi l'enologo Franco Ziliani ha iniziato una nuova avventura
dedicandosi alla produzione di vini che lasciano il segno.
Una storia iniziata nel 2003 e fatta di impegno appassionato che si trasforma, vendemmia dopo vendemmia, in nettari profumati, corposi ed eleganti.
Nella terra che ispirò il poeta Giosuè Carducci la cura della natura, la sapienza
del gesto, l’amore per la conoscenza scandiscono il tempo e modellano il paesaggio.
I vigneti Caccia al Piano 1868 coprono 19,5 ettari e sono suddivisi in tre cru:
Caccia al Piano, Le Grottine e San Biagio.
L’esposizione dei filari
e le caratteristiche dell’ambiente naturale permettono di raggiungere le migliori
espressioni delle varietà Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot e Cabernet
Franc.
Le vigne sono coltivate a doppio cordone speronato ad alta densità, 9000/10000 ceppi ettaro, e condotte secondo le severe regole di una viticoltura ecosostenibile. La vendemmia è esclusivamente manuale.
Dopo la raccolta a mano, le uve vengono portate in cantina dove gli acini vengono
separati dai raspi.
In seguito, il prezioso raccolto, viene sottoposto ad
una pressatura soffice per ottenere il meglio dalla vendemmia.
Il mosto così ottenuto fermenta in vasi d’acciaio inox a temperatura scrupolosamente controllata, curata dall’occhio esperto del nostro enologo e nel giro di pochi giorni i mosti si trasformano in vino.
Dopo la svinatura il vino inizia un lungo affinamento; viene eseguita una preselezione
in base all’esperienza pluriennale dell’enologo e al suo estro, unitamente
alle varie qualità di uve vinificate. In seguito, si potrà eseguire l’assemblaggio
finale.
È dopo questo atto che il vino compirà quelle trasformazioni
favorite e provocate del suo contenitore: “IL LEGNO”.
Passano alcuni anni ed ecco che si è compiuto il miracolo:
RUIT HORA
“L’ora che fugge”, dalle Odi barbare di Giosué Carducci
LEVIA GRAVIA “cose leggere per sentimento che tutta via sono difficili
e gravi a fare”
BOLGHERI ROSSO DOC
Ruit Hora rispecchia in pieno le grandi potenzialità dell’annata 2015, con un andamento climatico che ha portato a una maturazione assolutamente perfetta delle uve. Al naso si presenta molto ampio, con intense fragranze di frutta a bacca rossa e cassis no ad arrivare ad intense note speziate. Di colore rosso rubino intenso, al gusto è armonico, molto equilibrato con tannini dolci e setosi, perfettamente integrati ad una buona acidità. Finale fruttato, di lunga persistenza.
UVE
65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot, 5% Syrah.
CLIMA E VENDEMMIA
Il 2015 inizia con un inverno non troppo freddo, con temperature che superano di 1-3 °C le medie stagionali dei mesi di febbraio e marzo. Le piogge, anche se circoscritte a poche giornate sono state abbondanti. La primavera, con temperature nella media, è stata mite e caratterizzata da sporadiche e deboli precipitazioni. Anche l’estate segue l’andamento primaverile, con piogge scarse e temperature medie molto alte con picchi di calura intensa nel mese di luglio. Come spesso accade a Bolgheri, i temporali di Ferragosto portano a un inizio di vendemmia regolare.
VINIFICAZIONE E MATURAZIONE
La vendemmia è iniziata negli ultimi giorni di agosto per le uve merlot, per poi concludersi nei primi giorni di ottobre per la nostra varietà più tardiva, il Cabernet Sauvignon. Le uve sono state raccolte a mano e poste in cassette da 12 kg, con raccolta separata per varietà ed appezzamento. Un’attenta selezione delle uve ha preceduto la diraspatura (separazione degli acini dai raspi), cui ha seguito la fase di macerazione in acciaio inox a temperatura controllata. In questa fase ha avuto inizio la fermentazione alcolica, protrattasi per circa due settimane, seguita dalla svinatura e dal trasferimento nelle barriques, dove è avvenuta la fermentazione malolattica. Dopo 18 mesi di maturazione in barriques, le singole partite sono state assemblate ed il vino è stato af nato per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
ABBINAMENTI
Ideale con preparati di carni rosse, quali brasati ed arrosti, cacciagione ma anche con salumi, formaggi di media stagionatura e stagionati, formaggi di fossa ed erborinati.
Alc. 14%